Parliamone insieme
Hai domande sul percorso di coaching? Ti serve chiarezza su come funziona il nostro approccio? Scrivici e ti risponderemo senza formalismi inutili.
I nostri riferimenti
Indirizzo
Via XX settembre 1870, 79
47923 Rimini RN, Italy
Telefono
Inviaci un messaggio
Domande comuni che riceviamo
Quanto tempo serve per completare il percorso base?
Il programma base dura circa 8-10 mesi. Dipende dal tuo ritmo personale e da quanto tempo riesci a dedicarci settimanalmente. Non abbiamo fretta, preferiamo che ogni concetto sia davvero assimilato.
Posso lavorare mentre studio?
Certo. Molti dei nostri partecipanti hanno un lavoro a tempo pieno. Il materiale è organizzato in modo flessibile proprio per questo motivo. Niente scadenze rigide o pressioni eccessive.
Che tipo di supporto ricevo durante il corso?
Hai accesso a sessioni individuali mensili, feedback personalizzati sui tuoi esercizi e un gruppo privato dove confrontarti con altri partecipanti. Non sei mai da solo nel percorso.
C'è un requisito minimo di esperienza?
No. Il programma parte dalle basi assolute. Se hai già esperienza in ambiti relazionali o di supporto alle persone, probabilmente andrai più veloce in alcune parti. Ma non è obbligatorio.
Come funziona il processo di iscrizione?
Dopo il primo contatto, organizziamo una chiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti. Parliamo dei tuoi obiettivi e vediamo se il percorso fa al caso tuo. Se decidi di procedere, ti inviamo i dettagli completi.
Posso pagare a rate?
Sì, offriamo diverse opzioni di pagamento dilazionato senza interessi. Durante la chiamata conoscitiva discutiamo anche questo aspetto per trovare la soluzione più adatta a te.
Come si sviluppa il percorso formativo
Fase Uno
Fondamenti del coaching professionale
Ti presentiamo le basi teoriche e pratiche. Impari cos'è davvero il coaching, quali sono le competenze essenziali e come distinguerlo da altre forme di supporto. Cominci a sperimentare con esercizi guidati.
Fase Due
Tecniche di ascolto e comunicazione
Qui lavoriamo sull'ascolto attivo, la gestione del silenzio, le domande potenti. È la parte più pratica e probabilmente la più impegnativa. Ti registri mentre pratichi e ricevi feedback dettagliati.
Fase Tre
Gestione delle sessioni reali
Cominci a condurre sessioni simulate con supervisione. Affronti situazioni difficili, impari a gestire resistenze e blocchi, sviluppi la tua presenza come coach. Questa fase richiede coraggio ma è fondamentale.
Fase Quattro
Costruzione della pratica professionale
Parliamo degli aspetti concreti: come strutturare un'offerta, come presentarti ai potenziali clienti, come gestire gli aspetti amministrativi. Niente promesse irrealistiche, solo strumenti utili per iniziare.

Percorsi reali dei nostri ex partecipanti
Frida Magnani
Ha completato il corso nell'autunno 2024 dopo 11 mesi di studio part-time
Frida lavorava nell'amministrazione aziendale e cercava un cambiamento significativo. Dopo il corso ha iniziato lentamente ad accettare i primi clienti. Oggi, a distanza di un anno, ha costruito una piccola pratica privata che gestisce nel weekend. Mi ha scritto due settimane fa per dirmi che finalmente si sente davvero utile nel suo lavoro.
Lucio Ferretti
Diplomato a gennaio 2024, ha integrato il coaching nel suo lavoro esistente
Lucio è un consulente tecnico che voleva migliorare le sue competenze relazionali con i clienti. Non cercava di diventare coach a tempo pieno. Le tecniche apprese le usa quotidianamente nelle sue consulenze e mi ha detto che ha trasformato completamente il modo in cui si relaziona con le persone, non solo al lavoro ma anche nella vita privata.
Alessia Barone
Concluso il programma nell'estate 2024, ora lavora con professionisti in transizione
Alessia aveva già esperienza in risorse umane. Il corso le ha dato la struttura e le competenze per formalizzare quello che già faceva intuitivamente. Ora offre percorsi individuali a manager che stanno cambiando ruolo o azienda. Ha trovato la sua nicchia specifica e continua a formarsi costantemente per migliorare.